Economia & Finanza
Le famiglie italiane hanno una ricchezza finanziaria di oltre 4mila miliardi. Ma il 32% è immobilizzata su conti correnti.
Applichiamo la Behavioral Economics in organizzazioni, istituzioni e comunità per facilitare i processi di gestione e crescita economica, migliorare la vita dei consumatori che scelgono un bene o servizio e dei lavoratori che ne permettono l’erogazione.
Le decisioni economiche e finanziarie di singoli risparmiatori e intere aziende sono spesso influenzate da bias, fenomeni emotivi e prassi consolidate.
L’economia comportamentale ci aiuta a costruire una corretta comprensione dei rischi e delle opportunità. Le decisioni riguardanti accantonamenti, assicurazioni, investimenti e rispetto delle norme possono essere positivamente influenzate dal contesto, con interventi sulla modalità di presentazione delle informazioni e semplificazione dei processi decisionali.
comunità più solide e contesti sostenibili, nel dare supporto alle minoranze e ai gruppi più deboli della società, nel facilitare l’accesso ai servizi pubblici e nell’ottimizzarne i costi e l’efficienza.