Le decisioni HR che fanno la differenza: il lato umano del cambiamento: come superare resistenze e bias

Martedì 17 giugno, ore 12:00
Online

Il cambiamento è inevitabile. Ma come lo viviamo, lo affrontiamo e lo rendiamo sostenibile, non lo è.
Nella vita lavorativa — e non solo — affrontiamo continuamente piccoli e grandi cambiamenti: una nuova leadership, l’introduzione di una tecnologia, il passaggio a un nuovo modello organizzativo, l’adozione di un processo ESG, una fusione, un cambio di ruolo. Alcuni sono pianificati, altri ci travolgono. Alcuni ci entusiasmano, altri ci spaventano.
Eppure, tutti i cambiamenti hanno qualcosa in comune:

  1. Attivano reazioni umane profonde, spesso inconsce, fatte di emozioni, bias cognitivi, resistenze, abitudini, paure, aspettative.
  2. Richiedono strategie ben progettate, che non siano solo tecniche o manageriali, ma umane. Perché il cambiamento è meno una questione di piani e più una questione di persone.
Le scienze del comportamento ci offrono una chiave nuova per capire e guidare questi processi.
Negli ultimi anni, le scienze del comportamento hanno rivelato e confermato che molte delle reazioni al cambiamento sono prevedibili. Possiamo anticiparle, mappare le barriere psicologiche più frequenti, e costruire strategie d’intervento su misura.
In questo webinar scopriremo:
  • Perché le persone resistono al cambiamento anche quando è desiderabile
  • Quali bias cognitivi influenzano la nostra capacità di adattamento
  • Come progettare strategie di cambiamento che tengano conto delle reazioni umane
  • Come mantenere il cambiamento nel tempo, evitando ricadute o rigetti
  • Esempi e tool pratici per guidare il cambiamento organizzativo usando le scienze comportamentali.

SPEAKER

@Francesco Pozzi

ORGANIZZATORE

aBetterPlace

Modalità d’iscrizione