di Alice Barbieri Quando sentiamo parlare di motivazione, spesso associamo “il volere qualcosa”, il sentire una spinta verso un obiettivo e verso la soddisfazione di […]
Tag: consigli di lettura
La chiave per la performance vincente? La felicità!
Di Francesco Bianchi Per avere successo bisogna essere felici? O è il successo lavorativo e della carriera a renderci felici? Un recente studio di Paul […]
Connettersi per ridurre il burnout, le dimissioni dei lavoratori (e risparmiare): un esperimento sul campo
Di Alice Barbieri Il burnout è un fenomeno occupazionale ampiamente diffuso in tutto il mondo, specialmente nel settore pubblico1. Con il termine burnout si intende […]
Il comportamento di riciclo spiegato dalla Behavioral Economics
di Paola Cassinelli Anche quando ci impegniamo per fare la raccolta differenziata in modo impeccabile, può capitarci di commettere degli errori. Nella scelta di quando, […]
Altruismo inefficace: le barriere che ostacolano la donazione
di Federica De Bendedittis Perché nonostante l’informazione sulle disuguaglianze e la povertà ci tocchi e ci emozioni , spesso non riusciamo compiere il semplice gesto […]
Basta visite noiose ai musei: 4 consigli utili per coinvolgere i visitatori dei musei online
Dagli appassionati di arte e storia ai visitatori occasionali, le persone hanno a lungo utilizzato i musei per viaggiare nel tempo e nello spazio, per […]
Nudging e Boosting a confronto: un esperimento in contesto ospedaliero
di Francesco Bianchi Un interessante articolo1 pubblicato recentemente su Behavioral Scientist sottolinea come cambiare un comportamento è un’operazione davvero sfidante e gli scienziati ed architetti […]
L’architettura delle scelte di gruppo
Se, come oramai abbiamo imparato, la presa di decisioni in un gruppo non è affatto perfetta, dobbiamo a questo punto chiederci cosa è possibile fare […]
La presa di decisione in gruppo: attenzione agli errori!
Oramai ci è chiaro: a volte un gruppo tende a prendere decisioni poco razionali. È dunque necessario procedere con grande cautela prima di affermare che […]
Il gruppo fa sempre meglio?
Il famoso detto recita: due teste sono meglio di una. Quindi, seguendo questo ragionamento, tre teste dovrebbero essere meglio di due, quattro teste meglio di […]