Cambiare un comportamento può essere molto difficile, soprattutto quando i risultati non sono immediati. La nostra mente ci porta a vedere le conseguenze più prossime rispetto a quelle sul lungo termine: potremmo così pensare che uscire a fare una passeggiata ci comporti un beneficio, sebbene in realtà ci sia il rischio di infettarsi o infettare altre persone. Cambiare può essere difficile, ma non è impossibile.

Per spezzare la dannosa catena comportamentale che sta contribuendo alla diffusione del nuovo coronavirus, Giovambattista Presti (medico e psicoterapeuta, docente dell’Università Kore di Enna e presidente di IESCUM), assieme ad un gruppo di psicoterapeuti, ricercatori e docenti, ha ideato un servizio di podcast per allenare la mente e renderla più flessibile ai cambiamenti imposti dall’attuale stato d’emergenza.

Basato sull’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), terapia cognitivocomportamentale di terza generazione, usa le migliori evidenze scientifiche disponibili orientando, con meditazioni ed esercizi esperienziali, la nostra mente per vivere pienamente e in senso valoriale l’emergenza Covid.

È disponibile su diverse piattaforme, fra cui Spotify ed Apple Podcast.